Ricerca e DDL 1240: l'ADI presenta un esposto alla Commissione europea sul PNRR

(4 febbraio 2025). L'Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia (ADI) ha formalmente presentato un esposto alla Commissione Europea, richiamando l'attenzione sulle criticità nell'attuazione della riforma delle carriere dei ricercatori prevista dalla Missione 4, Componente 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’analisi si concentra sulle recenti evoluzioni legislative, segnate da ultimo DDL 1240 di riforma del preruolo universitario, promosso dalla Ministra Bernini, e sul mancato avvio dei contratti di ricerca, elemento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del PNRR M4C2.

Preruolo e FIS3: incompetenza e delirio al MUR

Il Ministero dell'Università e della Ricerca, guidato dalla ministra Anna Maria Bernini, continua a riservare sorprese, e non in senso positivo. 

Le recenti FAQ del MUR in merito alla terza edizione del Fondo Italiano per la Scienza (FIS3) gettano benzina su un sistema universitario già in fiamme e alle prese con mille difficoltà. Incompetenza? Pressappochismo? Entrambi, a giudicare dal delirio che si è creato a partire dal FIS3 su assegni di ricerca, contratti di ricerca e precariato universitario nel suo complesso.

Contratti di ricerca bloccati: “NO”, ma con stile

Partiamo dalla pietra dello scandalo. 

Stati di agitazione dell’università: per un sistema universitario pubblico, autonomo e democratico

Venerdì 20 dicembre 2024, diversi soggetti del mondo universitario (associazioni della docenza e studentesche, assemblee e circuiti precari, coordinamenti e comitati di ateneo) hanno sentito l’esigenza di convergere e organizzare un appuntamento in cui sia potuto emergere anche a livello nazionale le mobilitazioni e le criticità su risorse, precarizzazione e atenei telematici che sono state vissute in questi mesi nelle università. Pubblichiamo quindi oggi la registrazione dell’incontro e il comunicato conclusivo di questo appuntamento, a cui anche l'ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di ricerca in Italia ha preso parte.

LA CRUI SPEZZA LA COMUNITA’ UNIVERSITARIA E SI SCHIERA CONTRO I LAVORATORI E LE LAVORATRICI PRECARI/E

In questi mesi la CRUI ha denunciato con forza e preoccupazione i tagli al sistema universitario nazionale, sul FFO 2024 (oltre 500 mln di €, a cui se ne aggiungono altri 250 per l’adeguamento degli stipendi) e nelle legge di Bilancio 2025 (blocco turnover al 75%, restituzione all’erario del restante 25%, previsione di oltre 700 mln di ulteriori tagli nel prossimi triennio ai fondi MUR), come ha sottolineato la necessità di mantenere un rigore nei confronti di comportamenti e requisiti delle università telematiche.

ADI al Senato: per la ricerca, contro il precariato, contro il DDL Bernini 1240

Memoria scritta dell’ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia relativo al disegno di legge A.S. 1240, recante “disposizioni in materia di valorizzazione e promozione della ricerca”, e collegati (A.S. 148, 1293).

Condivisa ed esposta in data 26 novembre 2024 alla VII Commissione Cultura e patrimonio culturale, Istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport del Senato della Repubblica.

Onorevoli senatori, onorevoli senatrici,

 

Pagine