Indagine nazionale su RTDA PNRR

In Italia mancano dati ufficiali sui ricercatori e ricercatrici PNRR.

Per questo nasce un’indagine nazionale per mappare la condizione degli RTDa PNRR, capire quante e quanti siamo, e come questa esperienza stia incidendo su precarietà, prospettive e carriere.

Compilare il questionario richiede solo 5-10 minuti — ma può fare la differenza per migliaia di ricercatrici e ricercatori.

Ti chiediamo di compilarlo da PC (Google Form può dare problemi su mobile).

Le risposte sono anonime e i dati saranno utilizzati solo in forma aggregata.

Richiesta di presa di posizione e di mozione in merito alle relazioni e agli accordi tra le Università italiane e le istituzioni universitarie e di ricerca israeliane

Alle Magnifiche Rettrici e ai Magnifici Rettori delle Università italiane

Agli Organi accademici delle Università italiane

Alle Comunità universitarie d’Italia

 

Le università non sono soltanto luoghi di formazione e di ricerca: esse rappresentano comunità etiche e civili, chiamate dalla Costituzione italiana a contribuire alla promozione dei diritti inviolabili dell’uomo, al ripudio della guerra come strumento di offesa alla libertà dei popoli e alla libera responsabilità nella produzione di cultura e di conoscenza. È in nome di tali principi che oggi chiediamo una presa di posizione chiara e immediata.

Toolkit SCIOPERO 19 e 22 settembre- anche la ricerca sciopera Contro il Genocidio

Di fronte al genocidio in corso a Gaza e agli attacchi contro la missione umanitaria della Global Sumud Flotilla i luoghi del sapere non possono restare in silenzio.

Come precari* della ricerca, aderiamo alle giornate di sciopero generale del 19 e 22 settembre, per portare dentro gli atenei la voce di chi vuole una ricerca al servizio della libertà dei popoli, non degli oppressori.

Pagine